
nome: Insieme
dove: Vicenza
link: www.insiemesociale.it
chi siamo: cooperativa sociale che persegue a livello locale, nazionale ed europeo una duplice mission ambientale e sociale
fondazione: 1979
dimensioni: 46 soci lavoratori, 33 dipendenti, 108 soggetti svantaggiati, 20 volontari
campo d’azione/attività: prevenzione, riduzione e riciclo dei rifiuti solidi urbani, inclusione lavorativa di soggetti fragili.
peculiarità: Abitare la città, Accoglienza, Ambiente, Autogestione
bisogno/obiettivo:
potenziare aspetti legati all’IT (1) o, alternativamente, alla comunicazione (2)
ambito di azione del candidato:
digitalizzazione delle attività e supporto alla gestione delle reti IT (1)
oppure supporto all’ufficio “pubblicità e marketing d’impresa” (2)
profilo del candidato:
studi svolti in ambito informatico o di ingegneria informatica (1) oppure in ambito di marketing e comunicazione (2)
aspettative:
capacità di analisi e sviluppo software (1) oppure attività di marketing e informatica per la comunicazione digitale (2).
LEGGI IL PROFILO COMPLETO DELLA COOPERATIVA QUI
Faiberica
Da quasi quarant’anni offre servizi socio-assistenziali e socio-sanitari nel territorio di Vicenza attraverso un ampia rete di servizi per tute le fasce d’età.
Cooperativa Sociale Insieme
Dal 1979 opera in ambito sociale e ambientale, occupandosi di inclusione e di riduzione e riciclo di rifiuti solidi urbani.
Piano Infinito
Dal 1994 un collettivo di uomini e donne impegnati a sviluppare un senso di comunità e a socializzare benessere e scelte di vita per cittadini con o senza disabilità.
Rete Pictor
Tre imprese sociali insieme per progettare e offrire percorsi di tutoraggio formativo per persone con vulnerabilità provenienti dalle più varie situazioni di reinserimento sociale
Tangram
Forte di un’esperienza nata nel 1979, da più di vent’anni sviluppa servizi socio-assistenziali ed educativi a sostegno di bambine/i, ragazze/i, famiglie e soggetti fragili.
Verlata
Due cooperative unite per fornire sia supporto a persone in situazione di disabilità e svantaggio che percorsi di integrazione sociale e inserimento lavorativo nell’ambito di servizi produttivi.